
Ho un erboristeria sotto casa e Michele spesso nè ha decantato come fosse un unguento miracoloso,
molti colleghi la hanno iniziato a usare, alcuni conoscenti addirittura la hanno sostituita a tutto , dal pane alla pizza ai dolci.
Probabilmente sono io la distratta o ho compreso male, diciamo pure così, ma alcuni mi raccontavano della farina di Kamut la soluzione a allergie alimentari soprattutto per chi era stato costretto ad eliminare pane e pasta ...uhhmmh ok sono stata abbastanza incuriosita proviamola.
Ieri pomeriggio vado presso l'erboristeria sotto casa mia e finalmente Michele può vendermi la miracoloso farina di Kamut, 500 gr euro 3.50.
Torno a casa e leggo dietro la confezione e subito resto un pò stupita in quanto proprio sul primo rigo è indicato che la farina proviena dal grano ...
ed ecco che milioni di punti interrogativi ed esclamativi compaiono attorno alla mia testolina.
Molti mi diranno, "ovvio da dove vuoi che venga dal fagiolo " ma io ribadisco ignara del tutto in materia e considerando che viene utilizzata da chi ha eliminato pane e pasta perchè appunto fatti da farina di grano pensavo da chissà cosa provenisse.
Mi sorge spontanea la domanda, ma se questa farina miracolosa la utilizza chi ha eliminato pane e pasta perchè intollerante ai farinacei ,o provocava forti allergie e intolleranza che senso ha sotituire una farina di grando con altra farina di grano??? bhe qualcosa a me non torna per cui mi immergo nella ricerca in rete ed ecco cosa trovo....
Kamut è un marchio, quindi non è una varietà di grano come parecchi pensano o fanno intendere, ma un vero e proprio marchio per commercializzare una varietà di grano con determinate caratteristiche.
La farina di Kamut deriva dal grano khorasan un antenato del grando duro moderno e prodotto con agricoltura biologica, è considerato uno dei prodotti più completi dal punto di vista nutrizionale ricco di proteine vitamine e minerali ed è maggiormente digeribile rispetto al grando comune,questa particolarità probabilmente perchè non è stato mai sottoposto a ibridazione, mantenendo così intatte le caratteristiche nutrizionali originarie.
Il fatto che sia maggiormente tollerato da chi ha particolari sensibilizzazioni dovute al cibo può imputarsi all'assensa di incroci solitamente attuati per modificare alcune caratteristiche, comunque e da specificare che la farina Kamut contiene glutine per cui non è adatto ai celiaci, una particolarità strettamente legata a questa farina è l'alto contenuto di selenio.
Ma perchè Kamut
Secondo alcune leggende, il grano khorasan è anche chiamato “dente di cammello” o “grano del profeta”, in quanto Noè lo portò con sé sull'arca, non è noto il periodo in cui è stato introdotto in Egitto, la sua commercializzazione potrebbe risale all invasione grece o romana o addirittura bizantina.
Inizia ad essere coltivato alla fine del 1949 inizi 1950 dalla famiglia Dedman ,ma non riscotrando abbastanza richiesta sul mercato la coltivazione viene sospesa.
Più tardi Quinn pensa di proporre il grano grosso a Corn Nuts per alcuni snack e negli anni a seguire viene esposto a una fiera alimentare in California riscuotendo successo fra i visitatori , nel 1988 finalmente viene introdotto nel mercato per prodotti nutrizionali salutisti in quando adatto a chi ha una ipersensibilità al frumento
e viene immesso sul mercato grazie alla società Royal Angelus Macaroni Company con il marchio di Kamut.
Questa notizie che vi ho riportato sono reperibili in rete, di seguito vi inserisco il link da cui ho appreso le notizie dopo varie ricerche, sicuramente parecchi di voi sono più informati di me , o perlomeno erano già a conoscenza del marchio Kamut, ma mi faceva piacere parlarne nel mio blog soprattutto perchè ancora molte persone utilizzano la farina di Kamut per le intolleranze da farinacei e sostituiscono pane e dolci con farina di kamut al classico pane o dolci , ottenendo magari scarsi risultati o comuqnue alcune migliorie grazie appunto a quanto prima speigato. Spero le mi informazioni vi siano utili alla prossima ^_^
fonte Kamut