Il primer è una base da stendere prima del trucco che serve
a fissare e a stabilizzare il nostro make up
solitamente con consistenza simile a un gel
trasparente, e si presenta come fluido.
Nella ricostruzione delle unghie il Primer di adesione da applicare prima
di iniziare a stendere i gel viene utilizzato per ottimizzare la tenuta
del gel,si presenza come un qualunque smalto e va asciugato all'aria.
In commercio ve ne sono di diversi tipi per marca e qualita' a si
suddividono nel primer classico a basicita' acida, e quello invece a basicita'
meno acida per evitare entuali allergie e che svolge un azione piu ' delicata.
Il primer a basicita' non acida rispetto al primer a basicita' acida a un
costo piu ' elevato dipende dalle case, in alcuni casi addirittura il prime a
base non acida costa il doppio del primer acido.
La scelta del primer da utilizzare di solito e a distrezione dell'onicotecnica
ma senza alcuna esitazione potete essere voi stesse a richeidere se' puo utilizzare
sulle vostre unghie un primer a base non acida.
Ulteriore definizione di primer e' quella scientifica,
Un primer è un filamento di acido nucleico che serve
come punto di innesco per la replicazione del DNA.
Il mondo visto con i miei occhi, fare con le mani, leggere storie di altri, raccontarmi, viaggiare, cucinare per le persone che amo
mercoledì 29 settembre 2010
giovedì 23 settembre 2010
I PRODOTTI UTILIZZATI OGGI PER IL RAFFORZAMENTO DELL'UNGHIA NATURALE
Dopo aver preparato le mani e il letto unghiale con olii e accurata pulitura ho provveduto a opacizzare l'unghia con il buffer bianco e successivamente cosinell'ordine come trascritti ho applicato il primer a formulazione acida che assicura unamaggiore adesione prevenendo lo scollamento di qualsiasi ricostruzione.Il primer viene utilizzato nella preparazione delle unghie naturali come deidratante del letto unghiale.Successivamente ho applicato un gel uv mediatore di aderenza, privo di acidi, trasparente,bassa viscosità,dopo la polirimizzazione ho applicato un gel UV costruttore automodellante,autolucidante di media alta viscosità , questo tipo di gel puo' essere utilizzato come gel finale applicandolo dopo l' eventuale realizzazione della french.Infatti io l'ho utlizzato dopo aver applicato, sulla parte esterna dell'unghia un gelUV di colore bianco gesso coprente. Al termine della polirimizzazione per ottenere un unghia piu lucida ho utilizzato un gel UV fissatore altamente lucidante di media viscosità,che protegge la ricostruzione a lungo e la isola da qualsiasi agente esterno.Risultato finale? Una mano dall'aspetto naturale con delle unghia compatte lucide che accennavano a un leggero sorriso adatte alla vita di ogni giorno.
mercoledì 22 settembre 2010
Essenziali note,prima di una ricostruzione, per favorirne un ottima riuscita.

Un attenta preparazione dell'unghia naturale evitera' problemi, successivi alla ricostruzione, come il distacco la creazione di bolle d'aria, garantendo quindi un unghia sempre perfetta e di bell'aspetto anche quando iniziera' a vedersi la prima ricrescita.
Per prima cosa bisogna eliminare ogni traccia di smalto usando un solvente delicato privo di acetone, proseguire con un maniluvio,non necessariamente come illustrato nella nota precedente ma sufficente immergere solo la mano, all'acqua tiepida di solito aggiung sempre un olio emoliente e profumato per lenire e rendere ancora piu'rilassante questo momento.
Successivamente, dopo aver asciugato le mani si prosegue con la disinfezione con una soluzione antisettica facilmente reperibili nei centri estetici, proseguire alla rimozione della pellicina morta attorno alle cuticole , facendo attenzione a non tagliarle e spingentole con un bastoncino d'arancio.
Durante questa operazione di volta in volta è mia cura su ogni unghioa qualche goccia di olio,va bene lo stesso che utilizate per il maniluvio oppure tamponare con dell'acqua di rosa,questo permette di ottenere un aspetto dell'unghia e del dito inte$ro rilassato senza rossori o stress.
Si prosegue con la limatura o se si desidera si accorciano , la limatura deve avvenire in modo piuttosto delicato e solo sulla punta delle unghia e mai sopra, date la forma che desiderate e tamponare con acqua di rosa o con uno spazzolino togliete la limatura in eccesso .Al termine procediamo a grassare unghia eliminando in modo delicatissimo lo strato lipidico utilizzando il buffer( mattoncino bianco ).
Adesso le nostre unghia sono pronte per la ricostruzione e il rafforzamento.
In questo modo le nostri mani otterranno un aspetto riposato e la tenuta dei gel uv e delle decorazioni utilizzate avra' maggiore resistenza.
martedì 21 settembre 2010
Il maniluvio
Il maniluvio consiste in una immersione delle mani, dei polsi e almeno metà dell'avambraccio in acqua, a scopo terapeutico. L'acqua può essere riscaldata e vi si possono disciogliere sostanze curative.
Viene a volte usato per curare le patologie delle unghie e come preparazione del trattamento di manicure.
domenica 19 settembre 2010
- CIAO A TUTTI E BEN VENUTI SUL MIO NUOVO BLOG
- L'IDEA A DEDICARMI AL NAIL ART E' NATA DA UN SEMPLICE HOBBY E CURA CHE HO SEMPRE RISERVATO PER LE MIE MANI SOPRATUTTO NEI MIEI MOMENTI DI RELAX .. COSI HO DECISO DI PERFEZIONARMI E RENDERE MAGICHE ANCHE LE VOSTRE MANI, SEMPRE CURATE E PRONTE PER OGNI OCCASIONE.
Iscriviti a:
Post (Atom)