Ciao a tutti, sono assente da qualche giorno ma per buoni motivi .
Sono partita , e con esattezza sono andata a visitare l'evento Creattiva tenutasi a Napoli dal 22 al 24 febbraio.
La mostra si svolge presso i locali dedicati alla Mostra D'oltremare in via Kenney proprio di fronte lo Stadio e raccoglie tutti gli espositori che si occupano di creare con le mani, quindi direi proprio un posto adatto a me ed a tutte le mie amiche creative.All' interno dell' esposizione e' possibile trovare tutto cio' che noi donne amiamo avere in casa per poter realizzare dal nulla una splendida collana o rivestire una scatola o perche' no decorare una torta . Ho avuto modo di visitare lo stand di http://www.dolcemania-stamperia.com/ con la dimostrazione di come utilizzare la pasta di zucchero e decorare cup cake e torte, svariatissimi stand italiani e esteri con perle pietre e componenti per bijoux, stand di stoffe per realizzare splendidi lavori in patchwork.
Personalamente ho preso parte a un piccolo corso dove veniva illustrato come utilizzare un attrezzo per realizzare dei bottoni in stoffa da trasformare in ciondoli o accessori per bijoux o semplicemente da utlizzare come bottoni per maglie o giacche .
Fra uno stand e l'altro ho assistito alla rappresentazione di tante colleghe che lavorano le paste polmeriche realizzare dei veri capolavori come Ladyclay e le graziosissime signorine dei quarter del L'angolo del filo , con stoffe davvero particolari .
Cosa ho acquistato ??
bhe ho preso meno della meta' delle cose che avrei voluto prendere , ovviamente non sono mancate pietre cristalli sfaccettati e qualche filigrana in metallo e tessuto , certamente non e' mancato l'attrezzo per la realizzazione dei bottoni,e le relative stoffe per realizzarli. Per me ho preso un telo in cotone da cui sicuramente ricavero' delle presine raffiguranti dei cup cake .
Oltre il bagaglio materiale ho acquistato un grana bagaglio creativo con tante idee da realizzare quanto prima .
La mattina presso Creattiva e' trascorsa molto piacevolmente per continuare anche dopo nel pomeriggio in compagnia del mio compagno che mi segue e mi appoggia in questo hobby , e di un amico che ha voluto condividere con noi questa giornata.Siamo arrivati in taxi perche' pioveva come non mai, siamo stati all ' interno della mostra fino ad ora di pranzo e siamo rientrati con la motropolitana,visto che il tempo lo ha permesso. La zona e' abbastanza fornita di mezzo di trasporto in punti strategigi per lo shopping e il turismo , siamo arrivato presso la nuova fermata metropolitana in Via Toledo e da li a piedi abbiamo proseguito fino alla via Partenope a gustarci il lungomare e un ottimo pranzo a base di pesce.Questa giornata mi ha caricato di energia positiva, la mia voglia di fare e continuare a perseguire questo hobby si e' nettamente moltiplicata con la voglia di sperimentare cose nuove fare di piu' e anche altro non solo i bijoux , tutto questo grazie a voi che mi seguite partecipate con dedizioni alla mie realizzazioni e mi aiutate a non spegnere mai i sogni grazie.
( la foto con la vista di Castel dell' Ovo tratta da http://www.facebook.com/defanet.informatica
LE FOTO DEI MIEI ACQUISTI
Il mondo visto con i miei occhi, fare con le mani, leggere storie di altri, raccontarmi, viaggiare, cucinare per le persone che amo
giovedì 28 febbraio 2013
giovedì 21 febbraio 2013
Shabby chic
Da sempre , credo oramai, sono stata attratta dagli arredi soft con colori chiari che richiamino la natura con accenni di romantico e magari anche la comparsa di qualche fata , ma non mi sono mai veramente documentata su questo tipo di arredo, sinceramente pensavo che fosse solo qualcosa vista nei film per fare scena ed invece scopro, grazie a questo mezzo potentissimo , io direi quasi magico che e' la connessione e il pc , in realta' esiste davvero un modo di arredare così , case, ambienti, giardini che richiama i colori pastelli i mobili usati, dai toni da fiaba, le tavole abbellite con rose e tazze di porcellana, letti di pizzi e merletti e non sono solo set cinematrografici ma si chiama Shabby chic.
Molte penseranno che sono fuori dal mondo, ma non ero per nulla a conoscenza che questo modo di arredare aveve un vero e proprio nome con una storia sulla sua provenienza e nascita...
Shabby chic è una forma di design in cui mobili e tutti i complementi di arredi o sono scelti per la loro età e per i segni di usura , e quando si scelgono mobili nuovi di lavorano per falri apparire usati.
I mobili in legno sono ricoperti da vari strati di pittura a smalto dove a tratti vengono striati per far comparire il colore sotto , per dare l'effetto di usura, il coloro principale è il bianco ma anche toni leggeri dal celeste cielo al rosa tenue e al beige , come decori quelli piu' in uso sono quelli floreali ,ghirlande putti , disegni campestri come le farfalle.
I tessuti abbinati ai mobili sono per la maggior parte in lino e il colore rigorosamente bianchi .
Nello shabby chic spesso sono riportati componenti di designe in stile francese .
Il nome di questo stile è stato coniato negli anni 80 ma ha avuto una gran popolarità negli Stati Uniti negli anni 90 , divulgatosi molto sulla costa occidentale d'America, come Los Angeles e San Francisco , con l' influenze delle culture del Mediterraneo, come Provenza, la Toscana e la Grecia.
Questo stile cerca di riprodurre un ambientazione rilassata, molto femminile, in stile romantico adornato di decorazione che sembrano confortevole e invitante che diano la sensazione di morbidezza, io aggiungo che abbia anche le sembianze di un mondo fatato dove tutto fluttua , un mondo incantato che nei momenti da vivere in casa faccia dimenticare ogni cosa che vie è fuori le mura riportanto la mente a vecchie epoche immagginando che magari invece di esserci una citta' grigia e confusionaria vi siano giardini con roseti uccelli che cinquettano e onde del mare che si posano sulla sabbia.
Di seguito inserito alcune foto che rispecchiano l'ambientazione shabby chic in modo che avete un idea piu' chiare e delineata dello stile da fiaba romantica che vi ho appena descritto .
mercoledì 20 febbraio 2013
sabato 16 febbraio 2013
Torta al miele rum e nocciole
Ciao, è molto tardi , ma non riuscivo a dormire cosi mi sono messa a girovagare in rete in cerca di qualcosa che mi stuzzichi , et voilà ho trovato questa ricettina sul sito giallozafferano che mi ha molto incuriosita , spero piaccia anche a voi, io conto di farla quanto prima ^_^ buona notte.
Ingredienti
Ingredienti:
200 gr di farina
200 gr nocciole tritate
200 gr di miele millefiori
3 uova
2 cucchiai di rum
3 cucchiai di acqua calda
3 cucchiai di olio di semi
2 cucchiaini colmi di lievito per dolci
Procedimento
Montare i tuorli con il miele, unire il rum, l’acqua calda e l’olio. A parte mescolare insieme farina, nocciole tritate finemente e lievito. Unire poco alla volta al composto d’uova le farine continuando a lavorare con le fruste lentamente per qualche minuto.
Montare a neve fermissima gli albumi ed incorporarli al composto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto fino a completo assorbimento.
Imburrare e infarinare una teglia da forno (meglio se a cerniera). Versare il composto nella teglia, livellarlo ed infornare in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti. Fare la prova stecchino.
Una volta raffreddata, sformare la torta, metterla su un piatto grande, spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.
fonte http://blog.giallozafferano.it/lavale83/torta-soffice-al-miele-con-nocciole-e-rum/
Ingredienti
Ingredienti:
200 gr di farina
200 gr nocciole tritate
200 gr di miele millefiori
3 uova
2 cucchiai di rum
3 cucchiai di acqua calda
3 cucchiai di olio di semi
2 cucchiaini colmi di lievito per dolci
Procedimento
Montare i tuorli con il miele, unire il rum, l’acqua calda e l’olio. A parte mescolare insieme farina, nocciole tritate finemente e lievito. Unire poco alla volta al composto d’uova le farine continuando a lavorare con le fruste lentamente per qualche minuto.
Montare a neve fermissima gli albumi ed incorporarli al composto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto fino a completo assorbimento.
Imburrare e infarinare una teglia da forno (meglio se a cerniera). Versare il composto nella teglia, livellarlo ed infornare in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti. Fare la prova stecchino.
Una volta raffreddata, sformare la torta, metterla su un piatto grande, spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.
fonte http://blog.giallozafferano.it/lavale83/torta-soffice-al-miele-con-nocciole-e-rum/
venerdì 15 febbraio 2013
Orecchini Sautache di fimo romanticando .
Ciao a tutti gli, orecchini che vedete in foto mi sono stati commissionati da un amica molto particolare, li ha voluti realizzati per adattarli ad una camicetta di voile dai toni lilla e viola con fantasie un po' orientaleggiante , mi ha portato la sua camicetta e mi ha detto " ecco vorrei i colori che si adattassero a questo indumento , perche' domenica ho un incontro particolare e vorrei indossare questa camicetta ma con un nuovo accessorio " mi ha anche detto che non voleva i classici orecchini in metallo ma qualcosa che sembrasse morbido tipo stoffa ma nello stesso tempo trasmettesse qualcosa di prezioso. Bhe che dire le mie amiche sono tutte molto originali e particolari e questa lo è maggiormente... dopo qualche giorno di disegni e disegnini, et voila' sono riuscita esattamente a riprodurre i colori della camicetta cercando come da lei richiesto di dare un immaggine morbida tipo stoffa e inserendo qualcosa che li imprezziosiva come perle di vetro swarovsky , ovviamente ho aggiunto qualcosa di mio, le roselline come segno romantico ... il risultato e' quello in foto e la mia amica era super felice appena li ha indossati ...appena ho due minuti spero di farmi dare anche le foto della camicetta cosi voi stessi potete comparare i colori e le forme ^_^
Dello stesso tipo ho realizzato altri due paia di orecchini un po' piu' piccolo e con sfumature differenti e un paio applicati a una placca in filigra, di seguito potete visionare le foto .
Se avete voglia di visionare anche le altre mie creazione potete trovarle sul sito www.magicmoon.it
oppure visitare il mio profilo facebook http://www.facebook.com/MagicaMoon
o direttamente sulla mia paginetta creativa dove vedrete tutte le creazioni realizzate da me
http://www.facebook.com/pages/Magic-Moon/158028877584125
Grazie a tutti , continuero' a dire all' infinito che se esiste e continua a sopravvivere Magic Moon e grazie soprattutto a voi che mi seguite, e se dal blog passata su facebook contattatemi in modo tale che so che provenite da qui ^_^ baciotti a tutti
Dello stesso tipo ho realizzato altri due paia di orecchini un po' piu' piccolo e con sfumature differenti e un paio applicati a una placca in filigra, di seguito potete visionare le foto .
Se avete voglia di visionare anche le altre mie creazione potete trovarle sul sito www.magicmoon.it
oppure visitare il mio profilo facebook http://www.facebook.com/MagicaMoon
o direttamente sulla mia paginetta creativa dove vedrete tutte le creazioni realizzate da me
http://www.facebook.com/pages/Magic-Moon/158028877584125
Grazie a tutti , continuero' a dire all' infinito che se esiste e continua a sopravvivere Magic Moon e grazie soprattutto a voi che mi seguite, e se dal blog passata su facebook contattatemi in modo tale che so che provenite da qui ^_^ baciotti a tutti
giovedì 14 febbraio 2013
DOLCI MELE AL CARAMELLO

Gia' qualche tempo fa avevo postato un ottima presentazione per una buona tazza di te, oggi invece mi descrivero' come realizzare un dolce particolare e delicato con dentro la mela .
Il dolce o meglio definire desser come base principale ha proprio una mela intera e del crem caramell
l'immaggine qui vi da l'idea perfetta di quello ceh andremo a realizzare .
di seguito gli ingredienti e il procedimento con le relative mie modifiche per la semplificazione
Ingredienti ;
10 piccole mele Granny Smith1 Ricetta casalinga Caramel, 340 gr cioccolato al latte fondente o gocce di cioccolato bianco, condimenti assortiti per il rivestimento, scaglie di mandorle, granelle colorate, zuccherini smarties
10 bastoni artigianali o ramoscelli.
Ingredienti Caramello ;

1 tazza di burro2 tazze di zucchero semolato1 1/2 tazze di sciroppo di mais2 tazze di panna1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Procedimento
Nella ricetta originale e' indicato il caramello casalingo, io la inserisco ma vi suggerisco, per una facilitazione nello svolgimento della ricetta di utilizzare quelli gia' pronti ad esempio della ELHAC , sono abbastanza buoni e si impiega meno tempo ad essere fatti .
Procedimento :
Lavare e asciugare le mele , inserire al centro il bastoncino di legno e riporle su una teglia, preparare il caramello , se utilizzate quello delle busta la spiegazione la trovare nelle scatole , se decidete di farlo voi seguite i seguenti passaggi;
Preparazione del Caramello;
In una grande pentola in ghisa smaltata, unire il burro, lo zucchero, lo sciroppo di mais e 1 tazza di panna. Una volta composto e raggiunto il giusto un punto di ebollizione, mescolate fino ad ottenre una crema morbida e liscia poi, senza agitare ,portare nuovamente la crema quasi a bollire quindi immediatamente togliere dal fuoco (questo dovrebbe richiedere circa 20 - 25 minuti). Versare con cautela il caramello in un pentolino antiaderente medio e aggiungete la vaniglia (il trasferimento di caramello in un altro tegame aiuta a raffreddare più velocemente ,Lasciar raffreddare 10 minuti prima di immergere le mele.

Adesso abbiamo la parte piu' complessa, ma credetemi una volta iniziato con la prima mela tutto viene facile, qui il procediemnto deve essere veloce, perche' il caramello deve essere morbido ma non sciolto e se non si e' veloci abbastanza si rischia che il caramello durante l 'immerzione si solidifichi troppo da non permettere piu' la lavorazione, quindi prendere le mele immergerle nel caramello fatele ruotare affinche' la crema venga sparsa in modo omogenea sulla mela e riponetele sulla teglia tra una mela e' l'altra il procedimento deve essere abbastanza veloce perche' devono essere riposte subito in frigo affinche' il caramello si solidifichi .
Preparazionione delle decorazioni;
Mentre le mele con il caramello sono in frigo preparate le decorazioni a vostro piacere, potete fondere del cioccolato nero o bianco e poi preparare i vari decori , o piccoli smarties o scagli di cioccolato , granella, pistaccchi ,cocco, una volta uscite le mele da frigo, prima immergeteli nel cioccolato fuso a bagno maria e poi ricoprite a piacere con le decorazioni e nuovamente rimettete infrigo.
et voila ecco il risultato
Questa ricetta strepitosa lo reperita in rete qui troverete il linck
il sito della ricetta e' tutto in inglese e ho effettuato al traduzione leggibile per voi ^_^ spero vi piaccia http://www.facebook.com/pages/Delizia/185424988265262?ref=ts&fref=ts
http://www.cookingclassy.com/2011/10/ultimate-caramel-apples/
mercoledì 13 febbraio 2013
Italia-Programmi; tornano le truffe in rete
vi ricordate qualche tempo fa la notizia diffusissima in rete riguardante la truffa di Italia programmi ?
Bene, quest'ultimi , nonostante
l' inchiesta, la sansione a carico loro e' l'arresto dell'amministratore, che figurava a capo del sito , torna nuovamente a spandersi in rete con la stessa medesima truffa.
Di seguito brevemente vi ricordo di cosa si trattava:
L'utente digitava sul Motore di Ricerca il nome del prodotto, utilizzando parole chiavi, per esempio gratis e come primo risultato appariva il link www.italia-programmi.net, accedendo alla home page del sito venivano richiesti i dati come per una normale registrazione a un sito per scaricare il file del prodotto ricercato e in automatico veniva attivato un abbonamento dell' importo annuale di 96 euro , senza che venissero richiesti i dati per il pagamento, come carta di credito o c/c.
La pagina di registrazione non era graficamente sufficente e chiara per apprendere le condizioni della registrazione, quindi l 'utente effettuava la registrazione come in un normale sito come abbitualmente si fa anche nei siti per gli acquisti.
Successivamente si riceve una lettere con le indicazioni di effettuare il pagamento dell' abbonamento intimando che questo avvenga entro i termini prestabili .
Cosa fare ?
bene ragazzi, allora la prima cosa da fare e prestare molta attenzione quando si utilizzano i motori di ricerca e compaiono pagine che richiedono la registrazione, io personalmente ho due mail la principale che utilizzo per cose veramente importanti e un altra, chiamiamola pure fittizia, che uso per le registrazioni che non reputo attendibili e veramente importante onde evitare proprio truffe del genere , altro suggerimento e che nel caso in cui vi troviate in una situazione come sopra indicata , non versate assolutamente alcuna cifra e rivolgetevi alla Polizia segnalando l'accaduto.
Inoltre ricordo sempre che bisogna prestare la massima attenzione quando si visitano siti e motori di ricerca, prima di effettuare qualcunque tipo di registrazione, accertatevi della natura e la finalita' del sito e che corrisponda esattamente alle vostre richieste.
Spero che il mio consiglio sull' utilizzo della navigazione in rete vi sia utile vi ricordo di navigare con criterio e parsimonia e mai con leggerezza ricercando con attenzione e cercando informazioni su piu' fronti sui siti che intendete frequentare , la notizia lo appresa tramite net-torna-allattacco/ .
Cupcakes per San Valentino

Choco cupcakes
Per le cupcakes:
125 g di zucchero
75 g di farina
50 g di cacao amaro
125 g di burro
2 uova
3 cucchiai di latte
1 cucchiaino di lievito
q.b. vaniglia
Per la frosting:
300 g di panna
150 g di cioccolato fondente
q.b. decori a piacere
Preparazione per le cupcakes: Montare il burro (a temperatura ambiente) con lo zucchero. Sbattere le uova ed inserirle pian, piano nel composto di zucchero e burro. Aggiungere le polveri setacciate e i tre cucchiai di latte. Una volta cotti lasciar raffreddare prima di decorare.
Cottura: 160° per 10-15 min. in forno ventilato.
Preparazione per la frosting: Far scaldare la panna, scioglierci dentro il cioccolato e mettere a raffreddare in frigo per almeno due ore prima di montare. Quindi decorare a piacere.
la ricetta e' stata reperita in rete presso http://www.facebook.com/pages/Le-delizie-di-Patrizia/194059630634358
martedì 12 febbraio 2013
Frittelle di Carnevale

di seguito inserisco la ricetta per antonomasia delle Zeppole
Zeppole
500 g di farina 00
7 g di lievito di birra disidratato
50 g di zucchero semolato
2 uova
scorza di 1 arancia
2 patate lessate e schiacciate (di media grandezza)
250 g di latte
1 bustina di zafferano
Il succo di 2 arance
2 cucchiai di acqua vite
1 litro di olio d’arachide
q.b. zucchero semolato per spolverare
Preparazione: in un’ampia terrina mettere la farina, il lievito, lo zucchero e mischiare bene. Ora disporre le polveri ottenute a fontana, mettere al centro le uova, la scorza, lo zafferano, le patate ed iniziare a lavorare con le dita aggiungendo pian piano tutti i liquidi. Lavorare fino ad ottenere un impasto elastico ma molto morbido. Coprire con pellicola trasparente e far lievitare in un luogo privo di correnti per almeno quattro ore. A lievitazione completa mettere l’impasto in una saccapoche con bocchetta liscia e , dando all’impasto la forma che preferite, friggere in olio bollente. Spolverare infine con abbondante zucchero semolato.
500 g di farina 00
7 g di lievito di birra disidratato
50 g di zucchero semolato
2 uova
scorza di 1 arancia
2 patate lessate e schiacciate (di media grandezza)
250 g di latte
1 bustina di zafferano
Il succo di 2 arance
2 cucchiai di acqua vite
1 litro di olio d’arachide
q.b. zucchero semolato per spolverare
Preparazione: in un’ampia terrina mettere la farina, il lievito, lo zucchero e mischiare bene. Ora disporre le polveri ottenute a fontana, mettere al centro le uova, la scorza, lo zafferano, le patate ed iniziare a lavorare con le dita aggiungendo pian piano tutti i liquidi. Lavorare fino ad ottenere un impasto elastico ma molto morbido. Coprire con pellicola trasparente e far lievitare in un luogo privo di correnti per almeno quattro ore. A lievitazione completa mettere l’impasto in una saccapoche con bocchetta liscia e , dando all’impasto la forma che preferite, friggere in olio bollente. Spolverare infine con abbondante zucchero semolato.
Spero vi piacciano ^_^
Carnevale "carnem levare"
Ciao a tutti , oggi nella ricorrenza del Martedi' Grasso vorrei descrivervi le origine della festa del Carnevale e del suo significato fin dai piu' antichi tempi
La parola carnevale deriva dal latino "carnem levare" ("eliminare la carne") poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. Le prime testimonianze dell'uso del vocabolo "carnevale" (detto anche "carnevalo") vengono dai testi del giullare Matazone da Calignano alla fine del XIII secolo e del novelliere Giovanni Sercambi verso il 1400.Benché presente nella tradizione cattolica, i caratteri della celebrazione del Carnevale hanno origini in festività ben più antiche, come per esempio le dionisiache greche (le antesterie) o i saturnali romani. Durante le feste dionisiache e i saturnali si realizzava un temporaneo scioglimento dagli obblighi sociali e dalle gerarchie per lasciar posto al rovesciamento dell'ordine, allo scherzo e anche alla dissolutezza.
Da un punto di vista storico e religioso il carnevale rappresentò, dunque, un periodo di festa ma soprattutto di rinnovamento simbolico, durante il quale il caos sostituiva l'ordine costituito, che però una volta esaurito il periodo festivo, riemergeva nuovo o rinnovato e garantito per un ciclo valido fino all'inizio del carnevale seguente.Il ciclo preso in considerazione è, in pratica, quello dell'anno solare.
Il carnevale si inquadra quindi in un ciclico dinamismo di significato mitico: è la circolazione degli spiriti tra cielo, terra e inferi. Il Carnevale riconduce a una dimensione metafisica che riguarda l’uomo e il suo destino. In primavera, quando la terra comincia a manifestare la propria energia, il Carnevale segna un passaggio aperto tra gli inferi e la terra abitata dai vivi (anche Arlecchino ha una chiara origine infera). Le anime, per non diventare pericolose, devono essere onorate e per questo si prestano loro dei corpi provvisori: essi sono le maschere che hanno quindi spesso un significato apotropaico, in quanto chi le indossa assume le caratteristiche dell'essere " soprannaturale " rappresentato. Queste forze soprannaturali creano un nuovo regno della fecondità della Terra e giungono a fraternizzare allegramente tra i viventi. “Le maschere che incarnano gli antenati, le anime dei morti che visitano cerimonialmente i vivi sono anche il segno che le frontiere sono state annientate e sostituite in seguito alla confusione di tutte le modalità. In questo intervallo paradossale fra due tempi diventa possibile la comunicazione tra vivi e morti, cioè fra forme realizzate e il preformale, il larvale.” Alla fine il tempo e l'ordine del cosmo, sconvolti nella tradizione carnevalesca, vengono ricostituiti con un rituale di carattere purificatorio comprendente un "processo", una "condanna", la lettura di un "testamento" e un "funerale" del carnevale il quale spesso comporta il bruciamento del "Re carnevale" rappresentato da un fantoccio Tale cerimonia avviene in molte località italiane, europee ed extraeuropee sulla morte rituale del carnevale si veda anche Il ramo d'oro di James George Frazer “La ripetizione simbolica della cosmogonia, che segue all’annientamento simbolico del mondo vecchio, rigenera il tempo nella sua totalità”.
Il Carnevale non termina ovunque il Martedì grasso: fanno eccezione il Carnevale di Viareggio, il Carnevale di Ovodda il carnevale di Poggio Mirteto, il carnevale di Borgosesia e il Carnevalone di Chivasso. Anche il Carnevale di Foiano della Chiana termina la domenica dopo le Ceneri. In diversi Carnevali il martedì grasso si rappresenta, spesso con un falò, la "morte di Carnevale".
La parola carnevale deriva dal latino "carnem levare" ("eliminare la carne") poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. Le prime testimonianze dell'uso del vocabolo "carnevale" (detto anche "carnevalo") vengono dai testi del giullare Matazone da Calignano alla fine del XIII secolo e del novelliere Giovanni Sercambi verso il 1400.Benché presente nella tradizione cattolica, i caratteri della celebrazione del Carnevale hanno origini in festività ben più antiche, come per esempio le dionisiache greche (le antesterie) o i saturnali romani. Durante le feste dionisiache e i saturnali si realizzava un temporaneo scioglimento dagli obblighi sociali e dalle gerarchie per lasciar posto al rovesciamento dell'ordine, allo scherzo e anche alla dissolutezza.
Da un punto di vista storico e religioso il carnevale rappresentò, dunque, un periodo di festa ma soprattutto di rinnovamento simbolico, durante il quale il caos sostituiva l'ordine costituito, che però una volta esaurito il periodo festivo, riemergeva nuovo o rinnovato e garantito per un ciclo valido fino all'inizio del carnevale seguente.Il ciclo preso in considerazione è, in pratica, quello dell'anno solare.
Il carnevale si inquadra quindi in un ciclico dinamismo di significato mitico: è la circolazione degli spiriti tra cielo, terra e inferi. Il Carnevale riconduce a una dimensione metafisica che riguarda l’uomo e il suo destino. In primavera, quando la terra comincia a manifestare la propria energia, il Carnevale segna un passaggio aperto tra gli inferi e la terra abitata dai vivi (anche Arlecchino ha una chiara origine infera). Le anime, per non diventare pericolose, devono essere onorate e per questo si prestano loro dei corpi provvisori: essi sono le maschere che hanno quindi spesso un significato apotropaico, in quanto chi le indossa assume le caratteristiche dell'essere " soprannaturale " rappresentato. Queste forze soprannaturali creano un nuovo regno della fecondità della Terra e giungono a fraternizzare allegramente tra i viventi. “Le maschere che incarnano gli antenati, le anime dei morti che visitano cerimonialmente i vivi sono anche il segno che le frontiere sono state annientate e sostituite in seguito alla confusione di tutte le modalità. In questo intervallo paradossale fra due tempi diventa possibile la comunicazione tra vivi e morti, cioè fra forme realizzate e il preformale, il larvale.” Alla fine il tempo e l'ordine del cosmo, sconvolti nella tradizione carnevalesca, vengono ricostituiti con un rituale di carattere purificatorio comprendente un "processo", una "condanna", la lettura di un "testamento" e un "funerale" del carnevale il quale spesso comporta il bruciamento del "Re carnevale" rappresentato da un fantoccio Tale cerimonia avviene in molte località italiane, europee ed extraeuropee sulla morte rituale del carnevale si veda anche Il ramo d'oro di James George Frazer “La ripetizione simbolica della cosmogonia, che segue all’annientamento simbolico del mondo vecchio, rigenera il tempo nella sua totalità”.
Il Carnevale non termina ovunque il Martedì grasso: fanno eccezione il Carnevale di Viareggio, il Carnevale di Ovodda il carnevale di Poggio Mirteto, il carnevale di Borgosesia e il Carnevalone di Chivasso. Anche il Carnevale di Foiano della Chiana termina la domenica dopo le Ceneri. In diversi Carnevali il martedì grasso si rappresenta, spesso con un falò, la "morte di Carnevale".
sabato 9 febbraio 2013
Magiche Cover a prezzi sorprendenti
Ciao a tutti i lettori del mio diario, qui il tempo si è ingriggito e fa freddino rispetto alle nostre abbitudini isolane. Spero che presto torni a risplendere il nostro bel caldo sole mediterraneo .
Mi sono accorta che in questo ultimo periodo un accessorio che va molto, sopratutto fra i giovani e' la cover.
La cover e' un involucro di vario materiale che serve per coprire, quindi proteggere i cellulari gli smarphone i tablet .
Sempre di piu' si va alla ricerca di quella particolare e colorata o la piu' seria e pratica , io vi confesso che ancora per il mio smatphone non ho trovato quella che mi piace, ho trovo un bel disegno ma non compatibile con il mio modello o trovo quelle per il mio modello ma con colori che non sceglierei per me.

Il sito principalmente vende tutti gli accessori per i cellulari ma anche altro, io personalmente le uniche cose che ho trovato davvero strepitose sono sole le cover perche' da' possibilita', davvero di avere una svariata' quantità di fantasie e diversi tipologia di modelli da quelle rigide a quelle al silicone.


Allego il link dove potete trovare le cover e poi sarete voi a scegliere , se qualcuno gia' conosce questo sito ed ha maggiori informazioni mi contatti per una maggiore informazione sui consigli di acquisto ^_^.
http://www.miniinthebox.com/it/astucci-e-custodie_c5033/9.html
martedì 5 febbraio 2013
Fai da te flash utile e geniele

Quanti di noi si imbatte nelle mollette mentre stensiamo il bucato ?? ecco la soluzione pratica colorata ma ancora piu' geniale perche ' realizzabili in casa basta un po' di stoffa anche da riciclo un po ' di fantasia e osservando al foto e' semplice ottere un risultaro simile ^_^
La foto l'ho reperita in rete sicuramente pubblicata da un amica che adora i lavoretti ed ha pensto bene di realizzare queste pratice ceste per le mollette . spero l'idea vi sia utile.
domenica 3 febbraio 2013
Segnalibri per l'ora del the

Purtroppo ho solo la foto , non sono riuscita a reperire chi e' stato l' artista di questa invezione e realizzazione,
ma osservando la foto la realizzazzione sembra molto semplice per chi come noi ha un ottima manualita'.
La foto riporta esattamente la realizzazzione di segnalibri a forma di tazze e io aggiungo teiere, sono ottimi da utilizzare quando leggete i vostri libri preferiti o le favole con il bosco incantato , quelle in foto non sono realizzate da me , me presto spero di farne un paio da regalare alle amiche più care .
Il procedimento sembra semplicissimo, basta avere del cartoncino colorato , perche' no, anche dei ritagli di carta da regalo un filo di spago , ritagliare la forma desiderata e guardando la foto eseguire esattamente l'assemblaggio per ottere l'identico risultato, resta a voi mettere tanta fantasia e personalizzazione nel riprodurre lo stesso gerene di segnalibro.
Spero l' idea vi sia piaciuta e sopratutto , leggete leggete leggere .
sabato 2 febbraio 2013
Alittlemarket, Abilmente fai da te
Ovviamente io mi sono gia' iscritta e sto prendendo parte anche a un concorso, che da la possibilita' di esporre con uno stand preso la fiera di Vicenza alla Mostra-atelier della Manialita' Creativa che si terra' dal 7 al 10 Marzo.
Per aiutarmi a realizzare un miopiccolo sogno potete votarmi cliccando al link sotto e cercando il nome concui mi presento a questo concorso Magic Moon, ogni vostro votino è una piccola speranza che alimenta ogni giorno il mio sogno nel cassetto .^_^
ecco il linck dove troverete la mia partecipazione http://www.alittlemarket.it/page/concours/concours.php?action=voter&id=399645
Iscriviti a:
Post (Atom)